Visualizzazione di 21 risultati

ALMA TADEMA

155,00260,00

Il mazzo Alma Tadema crea un’atmosfera nitida e allo stesso tempo sognante grazie all’armonia tra le essenze essiccate della lunària e quelle fresche della cosmea e della celosia. L’effetto di stupore è suggerito dal forte contrasto cromatico e dall’uso di texture leggere e evanescenti alternate a elementi più solidi come le capsule di fior di loto. Il mazzo è incorniciato da un verde slanciato di origine campestre. Ispirato a Una visuale privilegiata di Sir Lawrence Alma Tadema, 1895.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

ARTEMISIAARTEMISIA_2

ARTEMISIA

150,00265,00

Il mazzo Artemisia formato quasi unicamente da maxi ortensie bordeaux insieme a fiori di miglio in palette sa creare un’atmosfera di eleganza calda, mai scontata. L’essenza dominante dell’ortensia infatti riesce a far vibrare la luce sui suoi fiori multipli e sfumati e grazie al suo carattere importante cattura e avvolge lo sguardo con lo stesso magnetismo delle pennellate dell’omonima pittrice. L’aggiunta del fiore di miglio crea una variazione ritmica che regala ulteriore sfumatura e personalità. Ispirato a Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi, 1620.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

BELLABELLA_2

BELLA

135,00225,00

Il cuore del mazzo Bella è l’essenza di ortensia blu da cui muove una composizione circolare di echinops e lagurus ovatus viola che richiamando gli accordi cromatici dell’ortensia esprimono contrasto tra morbidezza e spigolosità. Proprio come nel bacio tra Gli amanti in blu, Chagall e sua moglie Bella, regna un’atmosfera onirica e romantica, sigillata dalla presenza di eucalyptus, protettivo quasi come un velo. Ispirato a Gli amanti in Blu di Mark Chagall, 1914 

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

CLAUDECLAUDE_2

CLAUDE

165,00245,00

Il mazzo Claude regala l’impressione di camminare nel parco fiorito di Giverny, dove Monet trovava pace e ispirazione per le sue celebri Ninfee. Le essenze di ortensie pastello, fiore di curcuma, celosia a grappolo, waxflower e bacche rosa di sinforicarpo sono perfettamente mescolate e come le pennellate dell’impressionista francese vivono nell’armonia dell’insieme. La palette azzurro-indaco-rosa sprigiona freschezza e brio e richiama alla mente anche le altre essenze primaverili: il glicine, i lillà, le rose, gli iris.. Il mazzo di forma circolare è incorniciato da maxi foglie di fiore di loto che evocano lo stupore e la bellezza delle piante acquatiche. Ispirato alla serie Ninfee di Claude Monet, soggetto dipinto a partire dal 1899.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

EDGAREDGAR_2

EDGAR

140,00210,00

Il mazzo Edgar, di forma tondeggiante grazie alla predominanza di essenze a pattern circolare, riesce a contenere in sé l’istantanea del movimento, come la fotografia delle prove in una sala danza, o su un palco. L’accostamento di dalie bianche e santini verdi crea un contrasto cromatico forte e giocoso che rende protagoniste le dalie e valorizza un’essenza a volte sottovalutata come i santini, che qui diventano eco del dinamismo grafico suggerito dalle dalie. L’aggiunta di erica, come una sporcatura, rende Edgar ancora più mosso e interessante. Ispirato alla Ballerina verde di Edgar Degas, 1877-1879.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

BRAQUEBRAQUE_2

GEORGES BRAQUE

195,00325,00

Il mazzo di essenze essiccate George Braque cerca di fissare il dinamismo musicale in una forma attraverso l’uso di elementi di diversi, come in un’orchestra: le note consistenti del papavero accostate al contrappunto leggero del lagorus ovatus, la presenza ariosa della nigella damascena alternata agli accenti delle fogli di tiphe. Qui convivono l’astratto e la concretezza in una palette elegantissima di tonalità di beiges e écru. Ispirato a Il portoghese di Georges Braque, 1911.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

SEURATSEURAT_2

GEORGES SEURAT

135,00210,00

Il mazzo di essenze essiccate Georges Seurat ha come protagonista indiscussa l’achillea, qui presente sia al naturale che trattata. La sua infiorescenza composta da piccolissimi fiori puntiformi crea zone di colore ben delineate capaci di dare alla composizione di forma rotonda dinamismo e vitalità. Come in tutta la pittura di Seurat, nel nostro omonimo mazzo la nota dominante è costituita dai giochi tra le tonalità primarie giallo blu rosso, qui a bassa saturazione. Completano Georges Seurat le essenze essiccate di statice e nigella damascena. Ispirato a Le Chahut di Georges Seurat, 1889-1890.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

gustavgustav_2

GUSTAV

170,00265,00

Il mazzo Gustav è un’esplosione calda, duratura e festosa, colta nel momento di massima espansione, come l’istantanea di una scintilla. Per questo vengono utilizzate essenze a forma radiale come il nutan e il carciofo, accostate a essenze più affusolate di suggestione liberty come il lagurus ovatus e la fresia. La fusione tra essenze radicalmente differenti è presente anche nella cornice del mazzo, realizzata con due varietà di verde, eucalyptus e felce rustica. Ispirato a Il bacio, di Gustav Klimt, 1907-1908.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

HOKUSAIHOKUSAI_2

HOKUSAI

160,00270,00

Il mazzo di essenze essiccate Hokusai grazie al maestoso e grafico agapanthus, qui disidratato, evoca luoghi lontani di sapore orientale. La ricchezza delle textures differenti perfettamente armoniche tra loro suggerisce l’eleganza rarefatta dei paesaggi giapponesi ben presenti nel nostro immaginario collettivo. Gli arancioni delicati dell’agapanthus e i porpora e i rosa delicati della celosia ricordano le nuances utilizzate da Hokusai nelle sue vedute di albe primaverili. La presenza della felce essiccata completa il disegno e increspa il movimento. Ispirato alla serie Trentasei vedute del Monte Fuji di Katsushika Hokusa, 1826-1833

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

KIKIKIKI_2

KIKI

195,00285,00

Il mazzo monoessenza Kiki evoca un’atmosfera quasi onirica, sospesa. L’infiorescenza essiccata di cotinus coggygria, meglio noto come albero del fumo, ricorda i disegni eleganti delle nebulose guardate al telescopio e se porta all’immagine del cielo stellato, contemporaneamente non può che rimandare all’elemento terrigno. Guardandolo si pensa a una concidenza degli opposti, la vulnerabilità e la fragilità umana cristallizzata in una forma sottile e elegante che sembra durare un istante eterno. Ispirato alle opere di Kiki Smith, in particolare all’arazzo Cattedrale (Lupo), 2012.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

MATISSEMATISSE_2

MATISSE

120,00235,00

Il mazzo Matisse trova i suoi elementi fondanti nelle forme e nella cromia. I colori, caldi, sono contrastati e in perfetto bilanciamento, la forma tondeggiante e grafica della zinnea dialoga con le spigature allungate della celosia e della crocosmia, creando un’atmosfera vivacissima, come in un giardino tropicale fiorito. Rinforza il pattern grafico la presenza verde sabbiata dell’artemisia absinthium, che sembra essere uscita proprio da un quadro di Matisse. Ispirato a Il pappagallo e la sirena, 1952.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

MERISIMERISI_2

MERISI

230,00320,00

Il mazzo Merisi a un primo sguardo suggerisce l’idea di essere stato assemblato raccogliendo fiori e verde in un parco, e questa è la sua forza: ricreare una spontaneità travolgente che diventa subito avvolgente e elegantissima grazie ai toni viola-bordeaux delle maxi ortensie e del carciofo, contrastate con il verde tenero del viburno palla di neve. Come nel dipinto di Caravaggio, la luce vibra sulle singole essenze e ne mette in risalto la bellezza naturale. Il mazzo è di forma ellittica, prevalgono essenze con infiorescenze a globo, con il contrappunto di forme più spigate sia nei fiori -la fresia-, che nel verde campestre.

Ispirato al Fanciullo con canestro di frutta di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, 1593-1594.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

OFELIA

130,00245,00

Il mazzo Ofelia sembra prendere vita direttamente da sponde campestri lungofiume, tanto è l’effetto di naturalezza grazie all’uso di una cromìa sfumata tra i verdi e i gialli con l’inserto di alcuni rosa a predominanza gialla e grazie alle differenze tra textures e volumi delle essenze di finocchio, celosia cresta di gallo e trachelium. La presenza di eucalyptus e altre foglie verdi rinforza il clima campestre con eleganza. Ispirato a Ofelia di John Everett Millais, 1851-1852.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

PAOLOPAOLO_2

PAOLO

150,00265,00

Il mazzo Paolo evoca gli spazi aperti delle campagne solcate da corsi d’acqua. La dominante terra di Siena rimanda all’orizzonte toscano; le capsule e foglie dei fiori di loto insieme alla tiphe evocano la presenza dell’acqua lungo la terra. Il tono rurale è arricchito dall’eleganza della maxi ortensia e della celosia a grappolo, in palette. Il mazzo ha uno sviluppo longitudinale, nella verticalità trova il suo speciale dinamismo. Paolo è molto adatto all’essiccatura, poiché è composto da essenze in grado di mantenere intatta la propria bellezza una volta disidratate. Ispirato all’Arrivo delle truppe guidate da Michelotto da Cotignola, terzo pannello del trittico La battaglia di San Romano di Paolo Uccello, 1455.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

PAULPAUL2

PAUL

165,00255,00

Il mazzo Paul richiama subito le atmosfere inebrianti di luoghi remoti e ricrea nella forma e nei colori il sogno della scoperta di regioni ancora incontaminate dall’uomo, così come dovevano essere sembrate le isole del Pacifico ai primi esploratori occidentali.  Come in quell’incontro, il mazzo riunisce essenze per noi esotiche come la sudafricana protea e l’australiano anigozanthos con le europee nutan e erica, sigillato da verdi brillanti: foglie di palma e di monstera disposte in asimmetria. Ispirato a Da dove veniamo chi siamo dove andiamo, di Paul Gauguin, 1887.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

PIEROPIERO_2

PIERO

150,00250,00

Il mazzo Piero con il suo luminoso monocromo bianco è un omaggio alle superfici acrome di Piero Manzoni e ai molteplici significati e alle possibilità riunite in esse. La fresia bianca e il wax flower appaiono delineate e mescolate allo stesso tempo, suggeriscono il fiore e creano un’unica superficie profumatissima su cui si posa la luce. Piero con la sua bianchezza riesce ad essere un mazzo versatilissimo, adatto alle occasioni e agli ambienti più diversi. Ispirato agli Achromes di Piero Manzoni, 1957-1963.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

RENOIR_2RENOIR

RENOIR

150,00260,00

Il mazzo Renoir grazie all’inconfondibile profumo del lilium regala immediatamente un’atmosfera inebriante. In accordo con essenze come l’alstromeria, l’eucalyptus e il lisianthus suggerisce un tono fresco e giocoso, come una chiacchierata allegra con sottofondo di piatti e posate. La variegata palette rosa è disposta in modo da far vibrare la luce con eleganza: rosa sfumati, piccole striature e macchie più scure suggeriscono l’idea frizzante di una giornata en plein air, dove il sole gioca tra le nuvole. Ispirato a La colazione dei canottieri di Pierre-Auguste Renoir, 1880-1882.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

ROTHKO

ROTHKO

160,00275,00

Il mazzo Rothko ha un forte impatto spaziale, quasi scultoreo. Utilizza essenze di forte carattere come la protea, la celosia e la curcuma, disposte in fasce dedicate. Si creano così spazi monocromi se non fosse per la presenza del wax flower che regala un tocco sfumato e qualche irregolarità. Sigillano il mazzo con un tono maestoso le foglie di monstera. Ispirato a Senza Titolo di Mark Rothko, 1960.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

SANDROSANDRO_2

SANDRO

195,00325,00

Il mazzo multiessenza Sandro è la nostra celebrazione della bellezza femminile. Vengono accostate essenze in apparenza distanti come nutan, crocosmia, acacia dealbata e rosa bianca per suggerire i molteplici e cangianti aspetti dello spirito femminile. Elegante nei contrasti, Sandro ha un potere magnetico, quasi iconico, come la Venere botticelliana. Chiudono il mazzo a grappoli varietà di verdi increspate, a ricordare la schiuma del mare, come la celosia rosacea ricorda invece la famosa conchiglia. Ispirato a La nascita di Venere di Sandro Botticelli, 1483-1485.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

TAMARATAMARA_2

TAMARA

125,00210,00

Il mazzo Tamara sa sprigionare una forte energia e vivacità. Ricorda l’atmosfera luminosa delle tavole domenicali estive piene di amici. Vengono utilizzate essenze molto differenti tra loro, di grande volume, nitidezza e presenza cromatica come girasoli, capsule di fiori di loto e zinnea: i contrasti e la presenza scultorea giocano a creare un dialogo allegro, mai sottotono. Ispirato a Natura morta con limoni di Tamara de Lempicka, 1940 ca.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.

VINCENTVINCENT_2

VINCENT

180,00250,00

Il mazzo Vincent pur restando nella monocromia del verde riesce ad essere vibrante emotivamente e a suggerire l’idea di un continuo movimento grazie al contrasto fra texture -superfici lisce versus superfici soffici e filamentose- e all’uso di essenze ricercate e inedite per un canonico mazzo floreale come le foglie giganti di loto, i garofani verdi e l’artemisia absinthium. L’atmosfera suggerita da Vincent è vivida e di personalità, come i paesaggi intensi e palpitanti di Van Gogh. Ispirato a Campi di grano verde, Auvers , 1890.

*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.